Lettera Clinica LC n. 165 / 2023

Nr. 165 del 11/05/2023

LC n. 165 / 2023 Il cortisone riduce la mortalità dei pazienti con polmonite grave?

INTERVENTO Nella polmonite acquisita in comunità, l’infezione polmonare può evolversi in un’infezione sistemica, con sepsi e insufficienza multipla d’organo, fino al decesso. Non per nulla nel 2019 la polmonite è stata la nona causa di morte negli Stati Uniti e la principale causa di morte per infezione nei Paesi ad alto reddito. In generale, il tasso mensile di morte tra i pazienti ricoverati in ospedale per una polmonite grave è attorno al 10-12%; e se si rende necessaria la ventilazione assistita la mortalità arriva al 30%.
Da alcuni studi controllati e randomizzati è emerso che le attività antinfiammatorie e immunomodulatrici dei glucocorticoidi possono accelerare la stabilizzazione clinica e abbreviare la degenza ospedaliera di questi pazienti, ma non migliorare la sopravvivenza a un mese, come invece asserito da altre ricerche. Ora uno studio multicentrico francese, in doppio cieco, ha randomizzato 800 pazienti ricoverati in terapia intensiva per una polmonite grave acquisita in comunità a ricevere 200 mg al giorno di idrocortisone per via endovenosa per 4-8 giorni (a seconda dell’evoluzione clinica), scalati poi gradualmente in 8-14 giorni oppure un placebo in aggiunta alla terapia antibiotica e di supporto. Lo studio è stato interrotto per la superiorità del trattamento.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi