Lettera Clinica LC n. 165 / 2023

Nr. 165 del 11/05/2023

LC n. 165 / 2023 ELIMINARE LE EPATITI VIRALI ENTRO IL 2030: UN TRAGUARDO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE

NOTIZIA L’obiettivo di eliminare da tutto il mondo l’epatite virale come problema di salute pubblica entro l’anno 2030 appare troppo ambizioso e difficilmente raggiungibile sulla base dei dati rilevati in uno studio internazionale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva posto questo obiettivo nella sua sessantanovesima Assemblea tenutasi nel 2016. Ora si sono raccolti i dati relativi al 2019 per valutare quanto sia stato fatto nei tre anni successivi e quanto resti da fare.




STUDIO Sono stati analizzati i dati di 130 paesi relativi al 2019: nel mondo si stimavano 295,9 milioni di persone con un’epatite cronica B e 57,8 milioni con un’epatite cronica C, con un tasso annuale di nuove infezioni di oltre tre milioni di casi per entrambe le forme di epatite e più di 1,1 milioni di morti causate da questi due virus.
Sempre nel 2019 erano consapevoli di essere infettate dal virus dell’epatite B 30,4 milioni di persone e di queste solo 6,6 milioni sono state trattate per la malattia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi