Lettera Clinica LC n. 165 / 2023

Nr. 165 del 11/05/2023

LC n. 165 / 2023 Serve la somministrazione di anticorpi anti SARS-CoV-2?

INTERVENTO Fin da subito si è pensato che per arginare l’infezione da SARS-CoV-2 in assenza di altri presidi potesse essere utile la somministrazione di plasma derivato da pazienti guariti da COVID-19. Con il tempo si è affinato l’approccio o sviluppando degli anticorpi monoclonali specifici, che però hanno dimostrato di essere efficaci solo verso la singola variante virale, oppure estraendo dal plasma dei soggetti guariti gli anticorpi anti SARS-CoV-2 ottenendo preparazioni anticorpali ad alta concentrazione somministrabili per via sottocutanea. Una di queste ultime è stata valutata in uno studio controllato e randomizzato spagnolo che ha arruolato 461 soggetti non vaccinati e infettati da SARS-CoV-2 assegnandoli alla somministrazione di uno o due grammi della preparazione anticorpale oppure a un placebo. L’esito primario valutato era il numero di partecipanti che rimanevano asintomatici nelle due settimane successive, gli esiti secondari riguardavano la gravità dell’eventuale malattia, la necessità di ricovero e la riduzione del carico virale al tampone naso-faringeo.




RISULTATI Dopo due settimane erano liberi da sintomi di COVID-19 il 59,9% dei trattati con un grammo di anticorpi ad alta concentrazione e ad alto titolo, il 64,7% di quelli trattati con due grammi della preparazione di anticorpi e il 63,5% di coloro che avevano ricevuto il placebo (differenza tra un grammo di anticorpi e il placebo: -3,6%, p=0,53; differenza tra due grammi e il placebo: 1,1%, p=0,85).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi