I bambini e gli adolescenti con linfoma di Hodgkin classico trattati con vincristina, etoposide, prednisone e doxorubicina più radioterapia hanno una sopravvivenza a cinque anni di oltre il 90%, andando incontro però a un rischio elevato di tumori secondari e di malattie cardiovascolari in una fase successiva della vita. Uno studio internazionale condotto in 186 ospedali di 16 Paesi europei ha arruolato 713 pazienti di età inferiore ai 18 anni con linfoma di Hodgkin in stadio iniziale per indagare la possibilità di evitare la radioterapia nei bambini con remissione parziale o maggiore e una negatività alla PET dopo due cicli di chemioterapia, mantenendo l’obiettivo del 90% di sopravvivenza libera da eventi a cinque anni. In caso di risposta inadeguata alla chemioterapia veniva somministrata la radioterapia.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.