Lettera Clinica LC n. 165 / 2023

Nr. 165 del 11/05/2023

LC n. 165 / 2023 Vaccino utile per la long COVID

La vaccinazione contro COVID-19 non riduce solo il rischio di avere una forma grave di malattia e di essere ospedalizzati, ma agirebbe anche sul lungo periodo svolgendo un’azione preventiva nei confronti dello sviluppo di una sindrome di long COVID. L’OMS ha definito la long COVID una condizione in cui entro tre mesi da un’infezione da SARS-CoV-2 e per almeno due mesi compaiono sintomi che non possono essere spiegati in altro modo e vengono quindi attribuiti all’infezione da coronavirus. I sintomi più comuni sono stanchezza, deficit cognitivi, cefalea, dolori articolari e dispnea.
Una revisione sistematica ha valutato se l’uso del vaccino modifichi il rischio di comparsa della sindrome o se sia in grado, una volta presente la long COVID di ridurne le conseguenze.
Sono stati identificati 16 studi osservazionali condotti in cinque Paesi (tra cui l’Italia) per un totale di 614.392 pazienti.
Dei 12 studi che riportavano l’incidenza di long COVID dopo la vaccinazione, dieci mostravano un’efficacia nel ridurne la comparsa (odds ratio variabili da 0,22 a 1,03 per i soggetti vaccinati con una sola dose, da 0,25 a 1,0 per i vaccinati con due dosi e di 0,16 per i vaccinati con tre dosi).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi