La vaccinazione antivaiolosa nei soggetti a rischio di vaiolo delle scimmie è sicura. A causa della scarsità del vaccino modificato in diversi Paesi sono stati usati dosaggi ridotti (0,1 ml di vaccino per via intradermica nell’avambraccio in soggetti non ancora esposti al virus, 0,5 ml per via sottocutanea nel deltoide per la profilassi post esposizione, in due dosi in quattro settimane), tra questi l’Australia, dove è stato condotto un sondaggio per valutare la frequenza di reazioni avverse a breve termine.
Dei 21.601 vaccinati, il 62% ha risposto al sondaggio, con una netta prevalenza del sesso maschile (97% dei soggetti), considerato che il vaiolo delle scimmie è quasi esclusivo degli uomini che fanno sesso con gli uomini.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.