Lettera Clinica LC n. 166 / 2023

Nr. 166 del 10/06/2023

LC n. 166 / 2023 DIABETE: CONTA MOLTO CIÒ CHE SI BEVE

NOTIZIA Negli adulti con diabete di tipo 2 anche il tipo di bevande che vengono consumate quotidianamente incide sulla salute cardiovascolare e sulla mortalità.




STUDIO Partendo dai dati disponibili nei due famosi studi statunitensi sul personale sanitario, il Nurse’s Health Study per le donne e l’Health Professionals Follow-up Study per gli uomini, è stata valutata in 15.486 pazienti con diabete di tipo 2 l’associazione tra tipo di bevande consumate abitualmente e mortalità.
Nel corso del follow up di 18,5 anni, 3.447 persone hanno avuto un evento cardiovascolare maggiore (22,3% del totale) e 7.638 sono morte (49,3%). All’analisi, nel confronto tra persone che assumevano di più e di meno una data bevanda è emerso che l’abitudine di bere bevande zuccherate si associava a un aumento della mortalità da tutte le cause (hazard ratio: 1,20, limiti di confidenza al 95% da 1,04 a 1,37), così come quella di bere abitualmente latte intero, anche se quest’ultima differenza non raggiungeva la significatività statistica (hazard ratio: 1,20, limiti di confidenza al 95% da 0,99 a 1,44).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi