Le persone con sindrome di Down sono più esposte ad alcune malattie e hanno invece una minore probabilità di incorrere in altre. Per valutare le comorbilità in questi soggetti è stato condotto uno studio di coorte britannico. Nell’arco di un trentennio (dal 1990 al 2020) sono stati analizzati i dati di 10.204 persone con sindrome di Down, 38.814 persone come controlli e 69.150 persone affette da una disabilità intellettuale non Down.
Se confrontate rispetto ai controlli, le persone con sindrome di Down avevano un maggior rischio di demenza (rapporto dei tassi di incidenza: 94,7) di ipotiroidismo (10,6), di epilessia (9,7) e di tumori del sangue (4,7). C’era invece un’associazione inversa con la comparsa di asma (0,88), di tumori solidi (0,75), di coronaropatie (0,65) e soprattutto di ipertensione (0,26). Nel confronto con le persone con altro tipo di disabilità intellettuale, le persone Down confermavano un rischio aumentato di demenza (16,60), di ipotiroidismo (7,22) e di tumori del sangue (3,44), oltre che di sindrome delle apnee ostruttive del sonno (4,45).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.