INTERVENTO Vi sono prove di letteratura di una innata capacità del neonato di regolare l’introito verso il basso o verso l’alto in risposta ai cambiamenti della densità calorica o, più comunemente, della frequenza dei pasti, in base ai propri bisogni energetici. L’American Academy of Pediatrics sostiene che alcune abitudini materne, come attaccare il bambino al seno per consolarlo o insistere perché finisca tutto il biberon, possono interferire con l’appetito autoregolamentato dei bambini, che passeranno così a un’alimentazione opportunistica, mangiando tutte le volte che ne hanno l’occasione.
Uno studio di coorte statunitense ha ipotizzato che i bambini piccoli abbiano in media una piccola, ma significativa tendenza all’eccesso di alimentazione quando viene loro offerta l’opportunità di nutrirsi più frequentemente. La ricerca ha reclutato 175 coppie madre-figlio: le madri un giorno dovevano allattare il piccolo ogni ora per sei ore (condizione di intervento), mentre il giorno successivo dovevano allattare i bimbi a richiesta sempre nell’arco di sei ore (condizione di controllo). Venivano calcolati gli introiti e le chilocalorie. La capacità di regolare l’introito calorico era indicata dalla differenza dell’introito in chilocalorie per kg di peso corporeo tra la condizione d’intervento e quella di controllo: il valore 0 indicava una perfetta capacità di autoregolazione.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.