Lettera Clinica LC n. 166 / 2023

Nr. 166 del 10/06/2023

LC n. 166 / 2023 RISCHIO DEMENZA NEL DIABETE: I VALORI DI EMOGLOBINA GLICOSILATA

NOTIZIA Il controllo dell’emoglobina glicosilata nell’anziano può non essere così stringente almeno per quanto riguarda il rischio di demenza associata a valori costantemente elevati di glicemia. Concentrazioni di emoglobina glicosilata inferiori al 9% non aumenterebbero infatti la probabilità di sviluppare una demenza.




STUDIO Negli Stati Uniti è stato condotto uno studio di coorte, con un follow up medio di 5,9 anni, che ha arruolato 253.211 partecipanti ultracinquantenni con il diabete per i quali erano disponibili nel tempo controlli seriati dell’emoglobina glicosilata. I soggetti a ogni misurazione erano suddivisi in base ai valori rilevati: HbA1c <6%, dal 6% a meno del 7%, dal 7% a meno dell’8%, dall’8% a meno del 9%, dal 9% a meno del 10% e dal 10% in su.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi