Lettera Clinica LC n. 166 / 2023

Nr. 166 del 10/06/2023

LC n. 166 / 2023 Troppi esami radiologici

Il ricorso a esami radiologici e di medicina nucleare è in continuo aumento come dimostrano anche i dati pubblicati dagli Stati Uniti. Un gruppo di radiologi d’oltreoceano ha confrontato i dati statunitensi con quelli del resto del mondo, puntando l’attenzione sul numero di esami con radiazioni ionizzanti richiesti e praticati. Ciò è stato possibile grazie a una valutazione retrospettiva condotta dall’US National Council on Radiation Protection and Measurements e dallo United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation. Nel 2016 negli Stati Uniti sono stati eseguiti 691 milioni di indagini radiologiche (tra cui 74 milioni di tomografie computerizzate, 275 milioni di procedure di radiologia convenzionale, 8,1 milioni di procedure di radiologia interventistica, 320 milioni di radiografie dentali e 13,5 milioni di esami di medicina nucleare). Ciò corrisponde al 16,5% dei 4,2 miliardi di esami radiologici effettuati in tutto il mondo. Poiché la popolazione statunitense corrisponde al 4,4% della popolazione mondiale è evidente che negli Stati Uniti c’è una tendenza non giustificata alla prescrizione di esami radiologici con le conseguenze di rischio per il singolo paziente e per l’ambiente. Tra l’altro con una tendenza all’aumento nel tempo (per esempio il numero delle TC è aumentato del 20% tra il 2006 e il 2016).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi