INTERVENTO Circa il 4% dei tumori mammari e il 1520% di quelli ovarici hanno un’origine genetica: tra le mutazioni più implicate vi sono quelle dei geni oncosoppressori BRCA1 e BRCA2, con un aumento di più del 40% del rischio di sviluppare un cancro mammario od ovarico nel corso della vita. In questi casi si propongono alla donna diverse strategie per la riduzione del rischio, che includono l’intensificazione degli screening, la farmaco-prevenzione e la chirurgia preventiva (mastectomia e salpingo-ovariectomia, che riducono il rischio di cancro mammario dell’89-95% e di cancro ovarico dell’80-97%). Poiché la menopausa precoce che consegue alla salpingo-ovariectomia ha ripercussioni sulla salute sessuale, delle ossa e sul sistema cardiovascolare, è stato proposto di dividere l’intervento in due tappe: prima della menopausa la salpingectomia, dopo la menopausa l’ovariectomia.
Una revisione sistematica ha identificato 34 studi che riportavano i risultati sulla qualità della vita degli interventi chirurgici eseguiti a scopo profilattico.
RISULTATI La qualità di vita è migliorata nelle donne sottoposte a mastectomia in 13 su 15 studi, così come nelle donne sottoposte a salpingo-ooforectomia in 10 su 16 studi. La funzione sessuale non era influenzata dalla mastectomia in nove su 13 studi, mentre la salpingo-ooforectomia si associava a una riduzione e a una dispareunia in 13 studi su 16. In questi casi il ricorso a una terapia ormonale sostitutiva migliorava la situazione.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.