A seguito di una stenosi aortica si muore di più rispetto a quanto accadeva agli inizi degli anni Duemila.
Uno studio internazionale ha utilizzato i dati di mortalità contenuti nel database dell’OMS per seguire l’andamento nel tempo della mortalità da stenosi aortica dal 2000 al 2020. I dati erano poi corretti e messi in relazione all’età dei partecipanti.
Sono stati esaminati gli andamenti nel tempo in otto Paesi ad alto reddito: Italia, Gran Bretagna, Germania e Francia per l’Europa, Giappone, Australia, Stati Uniti e Canada.
Anzitutto sono stati considerati i tassi grezzi di mortalità che hanno mostrato una tendenza all’aumento della mortalità dal 2000 a oggi in tutti i paesi coinvolti, anche se con valori diversi: in Italia si è passati da 1,97 per centomila persone a 4,33, nel Regno Unito da 3,47 a 5,87 per centomila, in Germania da 2,98 a 8,93 per centomila, in Francia da 3,84 a 5,52 per centomila, in Giappone da 1,12 a 5,49 per centomila, in Australia da 2,14 a 3,38 per centomila, negli Stati Uniti da 3,58 a 4,22 per centomila e in Canada da 2,12 a 5,00 per centomila.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.