Lettera Clinica LC n. 168 / 2023

Nr. 168 del 18/09/2023

LC n. 168 / 2023 Somministrare o no l’acido tranexamico al paziente con trauma maggiore?

INTERVENTO A seguito di un trauma maggiore uno dei problemi più frequenti da gestire è la possibile coagulopatia indotta dal trauma stesso. Si è discusso al riguardo della possibilità di ricorrere all’acido tranexamico, subito dopo il trauma, prima dell’arrivo in ospedale, per ridurre il rischio emorragico e migliorare la prognosi a lungo termine in questi pazienti.
In uno studio controllato e randomizzato condotto in 15 unità di terapia intensiva di Australia, Nuova Zelanda e Germania sono stati arruolati 1.310 pazienti giunti in Pronto soccorso a seguito di un trauma maggiore. Nel disegno di studio i soggetti venivano randomizzati alla somministrazione per via endovenosa di acido tranexamico (1 grammo prima del ricovero in ospedale seguito da un’infusione di 1 grammo in un periodo di 8 ore dopo il ricovero) o di un placebo. L’obiettivo era valutare la funzionalità a sei mesi dall’evento acuto utilizzando la Glasgow Outcome Scale-Extended, nella quale il punteggio minimo di 1 corrisponde alla morte e il massimo di otto all’assenza di problemi legati al trauma. Veniva considerato come “disabilità moderata” il punteggio di cinque o superiore.




RISULTATI Si è osservata la sopravvivenza con esito funzionale favorevole a sei mesi nel 53,7% dei pazienti che erano stati trattati con acido tranexamico rispetto al 53,5% dei pazienti che avevano ricevuto il placebo (rapporto di rischio: 1,00, limiti di confidenza al 95% da 0,90 a 1,12, p=0,95).
La mortalità a sei mesi era pure sovrapponibile tra i due gruppi di pazienti (123 su 648 pazienti, 19,0%, nel gruppo trattato con acido tranexamico rispetto a 144 su 629, 22,9%, nel gruppo trattato con placebo, rapporto di rischio: 0,83, limiti di confidenza al 95% da 0,67 a 1,03).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi