L’essere vittima di violenza o di bullismo sul luogo di lavoro può aumentare il rischio di suicidio a distanza di tempo. Si stima che il 62% dei lavoratori subisca, nell’arco di un anno, una violenza sul luogo di lavoro, intendendo con ciò comportamenti o minacce con l’obiettivo di arrecare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico al lavoratore. Così diffusi, anche se non denunciati, sono gli atti di bullismo, intendendo forme ripetute e durature di persecuzioni.
Un gruppo di ricercatori scandinavi ha analizzato l’associazione tra violenza e bullismo sul luogo di lavoro e suicidi (tentati o portati a termine).
Sono stati utilizzati i dati di tre coorti (una finlandese, una svedese e una danese) basandosi su quanto dichiarato dai singoli lavoratori.
Nel corso di 1.803.496 anni-persona sono stati registrati 1.103 suicidi o tentativi di suicidio in persone che avevano subito violenza sul luogo di lavoro e 1.144 eventi in 1.960.796 anni-persona di lavoratori sottoposti a bullismo. Ciò si traduceva in un aumento del rischio di suicidio nelle persone sottoposte a violenza sul luogo di lavoro rispetto ai colleghi (hazard ratio: 1,34), dato confermato dopo la correzione rispetto a possibili fattori di confondimento (hazard ratio: 1,25).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.