Lettera Clinica LC n. 169 / 2023

Nr. 169 del 16/10/2023

LC n. 169 / 2023 Il concizumab diminuisce i sanguinamenti nell’emofilia?

INTERVENTO Nell’emofilia la terapia standard è quella sostitutiva nella quale si procede all’infusione di concentrati di fattore VIII o IX, al momento del sanguinamento (on demand) o con periodicità bi o trisettimanale come profilassi degli episodi emorragici. I pazienti così trattati possono, però, sviluppare anticorpi inibitori che riducono l’effetto della terapia.
Sono allo studio nuove forme di trattamento tra cui l’uso di un anticorpo monoclonale umanizzato contro l’inibitore del fattore tessutale, il concizumab, somministrato per via sottocutanea a pazienti con emofilia A e B. Il farmaco si lega al dominio Kunitz-2 del fattore tessutale, impedendo a quest’ultimo di legarsi al fattore X e agisce, quindi, aumentando la generazione di trombina nel plasma sia di pazienti emofiliaci sia di soggetti sani; il fattore tessutale, infatti, è una glicoproteina presente nell’endotelio, nelle piastrine e nei leucociti, necessaria per la formazione della trombina dalla protrombina.
Un gruppo internazionale di investigatori ha condotto uno studio controllato e randomizzato di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza di concizumab in pazienti con emofilia A o B che avevano sviluppato anticorpi inibitori.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi