Le donne che hanno avuto una condizione psichiatrica prima della gravidanza più spesso vanno incontro a esiti ostetrici e neonatali negativi. È la conclusione di uno studio condotto nel Regno Unito utilizzando i registri sanitari nazionali che ha confrontato il rischio di eventi avversi, durante la gravidanza e subito dopo la nascita, in donne che avevano una storia psichiatrica alle spalle con quello di donne senza malattie mentali; in particolare si valutavano i casi di morte fetale o neonatale, di nascite prima del termine, di bambini nati piccoli per l’età gestazionale e di morbilità materna e neonatale.
Sono state incluse nell’analisi 2.081.043 donne (età media 30 anni), il 7,3% delle quali aveva avuto prima della gravidanza almeno un contatto con uno psichiatra. Più in dettaglio lo 0,3% era stato ricoverato per un problema psichiatrico, l’1,4% era seguito da un team specializzato anche a domicilio e il 5,5% era in cura per un disturbo psichiatrico. Le donne con problemi psichiatrici non avevano un aumento della mortalità fetale e neonatale, andavano invece incontro a un aumento del rischio di nascita prima del termine (9,8% dei casi rispetto a 6,5%, odds ratio: 1,53, limiti confidenza al 95% da 1,35 a 1,73), di nascita di piccoli per età gestazionale (7,5% dei casi rispetto a 6,2%, odds ratio: 1,34, limiti confidenza al 95% da 1,30 a 1,37) e di esiti avversi neonatali in generale (8,4% dei casi rispetto a 6,4%, odds ratio: 1,37, limiti confidenza al 95% da 1,21 a 1,55).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.