Lettera Clinica LC n. 169 / 2023

Nr. 169 del 16/10/2023

LC n. 169 / 2023 Gli inibitori di pompa favoriscono le infezioni pediatriche?

INTERVENTO Nei bambini molto piccoli può essere difficile distinguere il reflusso parafisiologico, un disturbo che riguarda il 60-70% dei lattanti di 3 o 4 mesi d’età e che tende a scomparire nell’arco di un anno, dalla malattia da reflusso gastroesofageo vera e propria. Solo quest’ultima richiede l’uso di farmaci che riducono la secrezione acida gastrica, i più efficaci dei quali sono gli inibitori della pompa protonica, che vengono prescritti con crescente frequenza nei paesi occidentali: in Francia, per esempio, nel 2019 ha usato un inibitore di pompa protonica il 6% dei bambini sotto i due anni d’età, mentre nel 2010 erano solo il 2,5%. Diversi studi hanno associato l’uso di questi farmaci a fratture ossee, nefropatia acuta, allergia, asma e malattie infiammatorie dell’intestino. Inoltre, gli inibitori di pompa sono sospettati di favorire le infezioni modificando il pH e il microbiota o agendo direttamente sul sistema immunitario. Mancano, però, a oggi prove derivanti dalla pratica clinica reale. Ora uno studio di coorte nazionale francese ha indagato l’associazione tra l’impiego di questi farmaci nel bambino e la comparsa di infezioni gravi.




RISULTATI Nell’indagine sono stati inclusi 1.262.424 bambini, la metà dei quali aveva ricevuto un inibitore di pompa.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi