Lettera Clinica LC n. 169 / 2023

Nr. 169 del 16/10/2023

LC n. 169 / 2023 MILIARDI DI ANEMICI NEL MONDO

NOTIZIA Sono quasi due miliardi i casi di anemia nel mondo. La condizione è particolarmente diffusa nelle regioni più arretrate, ma è presente ovunque, con un carico importante in termini di sanità pubblica e di stato di salute per il singolo.




STUDIO I dati raccolti nel 2021 dal Global Burden of Disease Study in 204 Paesi sono stati confrontati con quelli del 1990, concentrando l’attenzione sulla prevalenza dell’anemia (usando come parametro i livelli di emoglobina), in base al sesso e alla regione di residenza, e sugli anni di vita trascorsi con una disabilità a causa della malattia. Si sono anche analizzate le cause dell’anemia per definire gli ambiti nei quali sarebbe importante agire.
La prevalenza globale di anemia nel 2021 era di 1,92 miliardi di casi, pari al 24,3% della popolazione di tutte le età. A confronto con il 1990 c’è stata una riduzione della percentuale di malati (era 28,2%) ma un aumento del numero assoluto di casi per via dell’incremento della popolazione mondiale (erano 1,5 miliardi).
Le regioni più colpite sono quelle dell’Africa subsahariana e dell’Asia del Sud, con una prevalenza particolarmente alta nelle aree più povere nei bambini sotto i cinque anni d’età e tra le donne.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi