INTERVENTO In letteratura scientifica ci sono prove solide che suggeriscono il ricorso all’ablazione via catetere in caso di fibrillazione atriale in un paziente con scompenso cardiaco.
Non ci sono però dati riguardo alla fase terminale della malattia, quando l’unico intervento possibile per ovviare all’insufficienza cardiaca è l’applicazione per via chirurgica di un dispositivo che vicari la funzione di pompa del ventricolo sinistro (VLAD in acronimo) oppure la disponibilità di un organo compatibile da trapiantare. Stante la grave situazione clinica di questi malati, un miglioramento della sintomatologia legata alla fibrillazione atriale potrebbe portare a un miglioramento della prognosi.
Un gruppo di cardiologi tedeschi ha condotto uno studio monocentrico in aperto che ha riguardato 97 pazienti con scompenso cardiaco in fase terminale e fibrillazione atriale che potevano essere gestiti con la terapia farmacologica oppure aggiungendo a questa l’ablazione. Si valutava un esito composito rilevante che comprendeva la morte da qualsiasi causa, l’impianto di un dispositivo VLAD o il ricorso a un trapianto cardiaco in urgenza.
RISULTATI Lo studio è stato interrotto in anticipo per la manifesta superiorità del metodo sperimentale rispetto al trattamento standard. In particolare a distanza di 18 mesi solo l’8% dei pazienti sottoposti all’ablazione transcatetere ha avuto l’esito primario indagato rispetto al 30% dei controlli (hazard ratio: 0,24, limiti di confidenza al 95% da 0,11 a 0,52, p<0,001). Nel dettaglio è morto il 6% dei pazienti trattati con l’ablazione transcatetere rispetto al 20% dei controlli (hazard ratio: 0,29, limiti di confidenza al 95% da 0,12 a 0,72).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.