INTERVENTO L’otite media nel bambino ha la sua massima frequenza tra i tre mesi e i tre anni di vita. All’esame otoscopico la membrana timpanica appare estroflessa e iperemica e, all’insufflazione d’aria, ha una mobilità molto ridotta. Caratteristico dell’otite media è il forte dolore sul quale la terapia antibiotica prescritta per risolvere l’infezione ha una scarsa efficacia. Le linee guida attuali consigliano due farmaci per ridurre il dolore in queste circostanze: il paracetamolo e un farmaco antinfiammatorio non steroideo, in particolare l’ibuprofene. Per confrontare l’efficacia analgesica di questi due farmaci rispetto al placebo e tra loro è stata condotta dalla Cochrane Collaboration una revisione sistematica con metanalisi.
RISULTATI Sono stati selezionati quattro studi controllati e randomizzati per un totale di 411 bambini con otite media.
Lo studio (148 bambini) che ha confrontato il paracetamolo con il placebo ha sottolineato la maggiore efficacia analgesica del farmaco nel ridurre il dolore a 48 ore (10% dei bambini con dolore rispetto a 25% con il placebo, rapporto di rischio: 0,38, limiti di confidenza al 95% da 0,17 a 0,85, numero di casi da trattare per avere un beneficio: 7).
Lo studio (146 bambini) che ha confrontato l’ibuprofene con il placebo ha sottolineato la maggiore efficacia analgesica del farmaco nel ridurre il dolore a 48 ore (7% dei bambini con dolore rispetto a 25% con il placebo, rischio relativo: 0,28, limiti di confidenza al 95% da 0,11 a 0,70, numero di casi da trattare per avere un beneficio: 6).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.