Lettera Clinica LC n. 169 / 2023

Nr. 169 del 16/10/2023

LC n. 169 / 2023 Quali farmaci antidiabetici orali proteggono meglio vasi e cuore?

INTERVENTO Molte nuove classi di farmaci si sono affacciate nel panorama del trattamento del diabete mellito, il cui scopo non si limita all’abbassamento della glicemia, ma si estende anche alla protezione cardiovascolare. Mentre è provato da studi controllati e randomizzati che gli inibitori del trasportatore renale del glucosio SGLT2 (gliflozine) e gli agonisti del recettore GLP-1 riducono il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, non vi sono prove di letteratura certe sugli ipoglicemizzanti più vecchi, come gli inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 (gliptine) e le sulfoniluree. Inoltre, la maggior parte degli studi clinici ha valutato i farmaci antidiabetici rispetto al placebo, ma mancano confronti testa a testa tra i vari farmaci delle nuove classi (gliflozine e agonisti GLP-1) o tra quelli nuovi e quelli vecchi (gliptine e sulfoniluree).
Per ovviare a questa lacuna, un gruppo di ricercatori statunitensi ha disegnato un innovativo protocollo che ha valutato i dati di utilizzo dei farmaci presenti nel database dell’US Department of Veterans Affairs, confrontando tra loro gli esiti cardiovascolari in 283.998 pazienti trattati con metformina, 46.516 pazienti trattati con una gliflozina, 26.038 trattati con un agonista del recettore GLP-1, 55.310 trattati con una gliptina e 156.310 trattati con una sulfonilurea.




RISULTATI Nell’analisi condotta secondo il principio dell’intenzione al trattamento, rispetto alle sulfoniluree tutte le altre classi riducevano i tassi di eventi cardiovascolari maggiori (hazard ratio: 0,77 per le gliflozine, 0,78 per gli agonisti GLP-1 e 0,90 per le gliptine) Le due classi più recenti di farmaci erano anche più efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare rispetto alle gliptine (hazard ratio: 0,86 in entrambi i casi).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi