INTERVENTO Nei pazienti con fibrillazione atriale la somministrazione quotidiana di un anticoagulante orale si associa a una riduzione del rischio di ictus ischemico, che come noto è più frequente quando l’atrio fibrilla.
Grazie all’impianto di sensori intracardiaci o sottocutanei è ora possibile avere un controllo in continuo del ritmo cardiaco e quindi riconoscere la comparsa di una fibrillazione atriale. L’analisi dei dati di questi dispositivi ha permesso però di identificare situazioni che simulano una fibrillazione atriale ma che in realtà non lo sono, si tratta della cosiddetta fibrillazione atriale subclinica o episodi atriali ad alta frequenza (AHRE). Siccome il quadro elettrico cardiaco in questi casi ricorda quello della fibrillazione atriale vera e propria, si è pensato di prescrivere anche a questi pazienti una terapia anticoagulante per bocca nell’ipotesi di ridurre il rischio di ictus e la mortalità. Non c’erano però prove di efficacia da studi clinici. È stato perciò condotto in Germania uno studio controllato e randomizzato che ha arruolato 2.536 anziani con questa condizione assegnandoli alla terapia anticoagulante orale (edoxaban) o alla somministrazione di un placebo.
RISULTATI Lo studio è stato interrotto prima della sua conclusione perché sono emersi problemi di sicurezza.
Sul piano dell’efficacia, nei trattati con la terapia anticoagulante l’esito primario (composto da morte cardiovascolare, ictus ed embolia sistemica) si è verificato in 83 pazienti (3,2% per anno-paziente) rispetto a 101 pazienti tra i controlli (4,0% per anno-paziente, p=0,81).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.