NOTIZIA I casi di grave epatite acuta nei bambini da causa ignota che sono stati segnalati a partire dall’anno scorso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbero riconducibili, come già ipotizzato, all’infezione da parte di un adenovirus.
STUDIO Nel Regno Unito è iniziata a gennaio 2022 una sorveglianza attiva proprio per rilevare questi casi (epatite a eziologia ignota in soggetti sotto i 16 anni di età) e analizzarli. I 274 casi verificatisi tra il primo gennaio e il 4 luglio 2022 sono stati inseriti in uno studio caso-controllo, i cui controlli erano bambini di uguale età ricoverati in ospedale per altri motivi e senza segni di infezione da adenovirus.
I bambini con epatite avevano un’età mediana di tre anni e valori di transaminasi superiori a 500 unità internazionali per litro. Sul piano clinico i sintomi più frequenti erano la comparsa di ittero, presente nell’83% dei casi, e la presenza di non meglio definiti disturbi gastrointestinali (91% dei casi). Nessun bambino è morto a seguito dell’epatite acuta ma in 15 casi (5%) si è dovuti ricorrere a un trapianto di fegato.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.