Lettera Clinica LC n. 170 / 2023

Nr. 170 del 13/11/2023

LC n. 170 / 2023 DIABETE DI TIPO 2: MEGLIO TARDI CHE PRIMA

NOTIZIA Quanto più il diabete di tipo 2 colpisce in giovane età quanto più breve è la spettanza di vita rispetto alla popolazione generale e a chi sviluppa la malattia più avanti con gli anni.
L’attuale tendenza di un aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 tra le persone più giovani pone il dubbio che ciò comporti anche una prognosi peggiore in termini di sopravvivenza a lungo termine.




STUDIO Uno studio osservazionale internazionale ha valutato la mortalità da tutte le cause in 1.515.718 pazienti con diabete di tipo 2 di 19 Paesi occidentali, per un totale di 23,1 milioni di anni-persona di follow up.
È emersa una chiara associazione lineare tra età alla quale compare il diabete di tipo 2 e aumento del rischio di morte rispetto alla popolazione generale senza diabete. Il rischio più alto si aveva quando la malattia dava segno di sé fra i 30 e i 39 anni d’età (hazard ratio: 2,69, limiti di confidenza al 95% da 2,43 a 2,97) e si riduceva, ma rimaneva ancora alto nei decenni successivi (hazard ratio: 2,26, limiti di confidenza al 95% da 2,08 a 2,45 se la malattia iniziava fra i 40 e i 49 anni d’età; 1,84, limiti di confidenza al 95% da 1,72 a 1,97, se la malattia iniziava fra i 50 e i 59 anni d’età; 1,57, limiti di confidenza al 95% da 1,47 a 1,67, se la malattia iniziava fra i 60 e i 69 anni d’età; 1,39, limiti di confidenza al 95% da 1,29 a 1,51, se la malattia iniziava a 70 anni d’età od oltre).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi