Lettera Clinica LC n. 170 / 2023

Nr. 170 del 13/11/2023

LC n. 170 / 2023 Fibrosi nella sclerosi sistemica

Nella sclerosi sistemica progressiva, nota anche come sclerodermia, il ricorso alla risonanza magnetica delle arterie delle dita consente di avere un’idea più chiara sul rischio di ulcerazioni.
La possibilità di studiare l’entità della fibrosi vascolare fornirebbe quindi informazioni importanti per comprendere lo stadio della malattia e la sua evoluzione nel tempo.
In uno studio prospettico osservazionale britannico sono state analizzate due coorti di pazienti con la malattia: la prima, composta da 85 malati (per l’88% donne), era considerata la coorte sperimentale, la seconda, composta da 150 malati (per il 91% donne), era utilizzata come coorte di validazione dello strumento.
Per valutare lo stato della fibrosi si è fatto ricorso alla risonanza magnetica in grado di definire un indice di volume delle arterie delle dita (DAVIX) in cui si rapporta il volume delle arterie con il volume delle dita della mano dominante, ottenendo così una percentuale che quanto più è bassa tanto più indica uno stato di fibrosi vascolare.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi