Lettera Clinica LC n. 170 / 2023

Nr. 170 del 13/11/2023

LC n. 170 / 2023 Pressione via smartphone

Per il controllo della pressione nelle donne che dopo il parto sono state dimesse e che avevano avuto un’ipertensione gravidica, il ricorso all’automisurazione domiciliare con invio dei dati via app ottiene gli stessi risultati del far tornare la donna in ambulatorio per misurarle i valori pressori.
Fino all’8% delle donne in gravidanza sviluppa un’ipertensione con possibili gravi conseguenze sia per il nascituro sia per la madre. Una volta partorito i valori pressori vengono controllati finché la donna rimane in ospedale ma le linee guida raccomandano misurazioni successive della pressione anche perché i primi dieci giorni dopo il parto sono quelli più a rischio per un ictus.
Uno studio statunitense controllato e randomizzato ha arruolato 197 donne assegnandole al controllo tradizionale in ambulatorio o alla rilevazione domestica con invio dei dati in reparto tramite una app. Grazie al sistema a distanza è stato possibile conoscere i dati pressori del 91,7% delle donne, mentre solo il 58,4% si è presentato al controllo ambulatoriale per rilevare la pressione arteriosa (p<0,001).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi