Lettera Clinica LC n. 170 / 2023

Nr. 170 del 13/11/2023

LC n. 170 / 2023 Si può ridurre la dose dell’antipsicotico nella schizofrenia?

INTERVENTO In caso di schizofrenia o di un disturbo antipsicotico il trattamento per controllare la sintomatologia ed evitare la comparsa di una nuova crisi prevede la somministrazione in continuo di una terapia farmacologica a lungo termine. Tale terapia è però spesso mal sopportata e ha un carico di possibili effetti avversi tra cui diabete, malattie cardiovascolari, discinesia tardiva, sedazione, acatisia e disfunzione sessuale. Si è perciò cercato di provare a interrompere la somministrazione del farmaco o di ridurlo. Tutti gli studi fin qui condotti non prevedevano però una progressione lenta nel ridurre le dosi del farmaco, per questo si è sentita la necessità di disegnare uno studio in cui l’abbandono della terapia fosse molto graduale.
È stato condotto in Gran Bretagna uno studio controllato e randomizzato che ha coinvolto 253 pazienti con una diagnosi di schizofrenia o di un disturbo psicotico non affettivo in terapia con un farmaco antipsicotico. I partecipanti venivano randomizzati alla prosecuzione del trattamento o a una sua graduale riduzione con un follow up fino ai due anni. Si valutava anzitutto il funzionamento sociale al termine dello studio e in secondo luogo il rischio di recidiva grave, tale da portare a un ricovero ospedaliero.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi