Lettera Clinica LC n. 171 / 2024

Nr. 171 del 15/01/2024

LC n. 171 / 2024 Gli inibitori di pompa influenzano il microbioma?

Si discute sempre più spesso dell’importanza del microbioma e dei suoi squilibri non solo per le malattie gastroenteriche ma anche per lo stato di salute generale. Vari farmaci possono interferire con il normale sviluppo della flora batterica presente nei vari tratti dell’apparato digerente, tra questi, a parte gli antibiotici, ci sono i farmaci che riducono il pH gastrico come gli inibitori di pompa protonica o gli anti H2.
Uno studio controllato e randomizzato cinese ha confrontato gli effetti sul microbioma delle due classi di farmaci. Sono stati arruolati 49 volontari sani che hanno ricevuto per sette giorni una terapia con inibitori di pompa o con anti H2. Di ciascuno erano disponibili campioni orali (saliva) e fecali precedenti e successivi alla somministrazione dei farmaci.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi