Lettera Clinica LC n. 171 / 2024

Nr. 171 del 15/01/2024

LC n. 171 / 2024 Idee suicidarie nel malato di Parkinson

I pazienti con Parkinson hanno un rischio aumentato di sviluppare idee suicidarie o di passare dalle parole ai fatti con tentativi di suicidi portati o meno a termine.
Considerato che la malattia di Parkinson si associa sovente a un quadro di depressione franca o comunque di tono dell’umore depresso, si è cercato di valutare se la presenza della malattia neurologica comporti anche di conseguenza un maggior rischio di condotte suicidarie.
Per fare ciò è stata realizzata una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 28 studi per un totale di 505.950 pazienti. In 21 di questi studi era stata valutata la prevalenza dell’ideazione suicidaria, in 21 studi era stata valutata la prevalenza dei comportamenti suicidari.
Una prima differenza è emersa nel confronto tra i dati ricavati dagli studi prospettici e i dati ricavati dagli studi retrospettivi, nel senso che la prevalenza era maggiore nei primi rispetto ai secondi. Nell’insieme comunque la prevalenza di ideazioni suicidarie era del 22,2% (limiti di confidenza al 95% da 14,6 a 32,3), la prevalenza di comportamenti suicidari dell’1,25% (limiti di confidenza al 95% da 0,64 a 2,41).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi