Lettera Clinica LC n. 171 / 2024

Nr. 171 del 15/01/2024

LC n. 171 / 2024 Luce rossa per il sondino

Per accertarsi che un sondino naso-gastrico sia correttamente nello stomaco ci sono vari sistemi, l’ultimo dei quali viene proposto da un’équipe giapponese che ha valutato l’utilizzo di un sondino la cui punta emette una luce rossa biologicamente trasparente.
Per valutarne l’efficacia il dispositivo è stato utilizzato in 102 pazienti che erano in anestesia generale per un intervento chirurgico. In 87 casi la luce rossa si vedeva nella zona epigastrica, con conferma radiologica della presenza della punta del catetere nello stomaco, nei restanti 15 casi la luce non compariva. Il metodo ha perciò mostrato una sensibilità dell’88,8% e una specificità del 100%.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi