INTERVENTO Tra i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), la ventilazione in posizione prona per almeno 16 ore al giorno riduce significativamente la mortalità a 90 giorni. La posizione prona migliora l’emodinamica e promuove un migliore abbinamento tra ventilazione e perfusione e minori livelli di stress e di tensione polmonare: la ridotta sovradistensione nelle regioni polmonari, probabilmente, riduce il danno polmonare indotto dal ventilatore. Considerando questi vantaggi, l’uso della posizione prona durante l’ossigenazione venovenosa extracorporea a membrana (VV-ECMO) è aumentato in molti centri, in particolare durante la pandemia di COVID-19. Nell’ECMO veno-venosa, la circolazione extracorporea viene effettuata mediante l’incannulazione di vene centrali. Le prove a sostegno del posizionamento prono durante l’ossigenazione extracorporea rimangono poche e provengono principalmente da studi osservazionali retrospettivi e da metanalisi che suggeriscono uno svezzamento accelerato e una mortalità inferiore quando è stato applicato il posizionamento prono. Per avere dati più affidabili al riguardo è stato condotto in Francia uno studio controllato e randomizzato multicentrico su 170 pazienti in ossigenazione venovenosa extracorporea, assegnati al posizionamento prono (almeno quattro sessioni di 16 ore) o supino.
RISULTATI Il 94% dei pazienti (età media 51 anni) aveva una ARDS correlata a COVID-19 e il 96% era già in posizione prona prima dell’inizio dell’ECMO.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.