I bambini e gli adolescenti che hanno sintomi dovuti al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) hanno spesso anche altre condizioni fisiche che devono essere riconosciute e gestite, cercando di ridurne il rischio di comparsa.
Uno studio canadese ha valutato una coorte di bambini arruolati tra il 1997 e il 1998 e seguiti nel tempo, con una suddivisione rispetto all’età: 2.120 nella prima infanzia (tra i cinque mesi e i cinque anni), 1.750 nella seconda infanzia (tra i 6 e i 12 anni) e 1.573 nell’adolescenza (tra i 13 e i 17 anni).
Sono emerse associazioni tra la presenza di sintomi di ADHD e condizioni cliniche tra cui l’asma, un alto indice di massa corporea, l’epilessia, le carie dentali, le infezioni, le lesioni e i disturbi del sonno, con una variabilità rispetto all’età dei partecipanti.
In particolare i sintomi di ADHD comparsi nella prima infanzia si associavano a un alto indice di massa corporea nella seconda infanzia (odds ratio: 1,19) e nell’adolescenza (odds ratio: 1,14), oltre a un maggior rischio di lesioni non intenzionali durante l’adolescenza (odds ratio: 1,10).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.