NOTIZIA I mozziconi di sigaretta sono tra i maggiori inquinanti delle acque e la loro diffusione è tale da causare costi all’ambiente stimati in miliardi di dollari.
Alcuni decenni fa è stato introdotto nelle sigarette, ed è diventato la norma, il filtro, nell’ipotesi che questo potesse trattenere sostanze tossiche per la salute. In realtà il filtro, costituito da fibre di acetato di cellulosa (quindi plastica), non ha ridotto il rischio di cancro del polmone nei fumatori ma ha dato l’idea di poter usare sigarette meno dannose per la salute.
A distanza di anni dall’introduzione del filtro non solo, quindi, ne ha risentito la salute umana, ma la deprecabile abitudine di gettare i mozziconi di sigaretta ha portato a un serio problema di inquinamento ambientale, la cui gestione ha costi notevoli.
STUDIO Una ricercatrice thailandese ha analizzato i dati pubblici sulla stima del carico economico ambientale ascrivibile ai miliardi di mozziconi di sigaretta abbandonati.
È giunta così a fare una stima dei costi, secondo la quale ogni anno si perdono 25,7 miliardi di dollari per la gestione dei rifiuti plastici dei mozziconi e le conseguenze sull’ecosistema marino.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.