Lettera Clinica LC n. 171 / 2024

Nr. 171 del 15/01/2024

LC n. 171 / 2024 A quanti minuti dal parto chiudere il cordone ombelicale nei prematuri?

INTERVENTO La chiusura e il taglio del cordone ombelicale possono essere eseguiti subito dopo la nascita (entro 30 secondi) oppure differiti (60 secondi dopo, come raccomanda l’OMS o 2 minuti dopo o, addirittura, quando cessa la pulsazione). La chiusura ritardata consente al sangue placentare di rifluire nel circolo neonatale proteggendo il flusso cerebrale da pericolose variazioni della pressione arteriosa sistemica.
Questa osservazione ha portato alla diffusione nella pratica della chiusura ritardata del cordone ombelicale nei neonati prematuri (prima delle 37 settimane di gestazione), con l’obiettivo di migliorarne la sopravvivenza. Se c’è consenso sul fatto che questa pratica sia benefica, ci sono diversità di vedute sulla durata ottimale del differimento. Una revisione sistematica australiana con metanalisi a rete ha identificato 47 studi controllati e randomizzati che confrontavano in 6.094 donne le tempistiche di chiusura del cordone nei prematuri. Si confrontavano le procedure di chiusura immediata, di differimento breve (da ≥15 secondi a <45 secondi), di differimento medio (da ≥45 secondi a <120 secondi) e di differimento lungo (da 120 a più secondi). L’esito primario in studio era la mortalità neonatale intraospedaliera.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi