Lettera Clinica LC n. 171 / 2024

Nr. 171 del 15/01/2024

LC n. 171 / 2024 Serve l’amikacina per ridurre il rischio di polmoniti da ventilatore?

INTERVENTO La polmonite associata al ventilatore si sviluppa in pazienti che in terapia intensiva sono sottoposti a ventilazione meccanica per più di 48 ore. È la seconda infezione ospedaliera per frequenza nei pazienti in terapia intensiva, colpendo uno su quattro di quelli in condizioni critiche. L’86% delle polmoniti acquisite in ospedale sono associate alla ventilazione meccanica, con una mortalità che può arrivare al 50% dei casi.
Questi dati chiariscono perché sia importante prevenire l’insorgenza dell’infezione polmonare. A tal fine è stato proposto il ricorso a una profilassi antibiotica. In uno studio controllato e randomizzato multicentrico condotto in Francia è stata valutata l’efficacia come profilassi dell’amikacina.
Ottocentocinquanta pazienti ricoverati in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica da almeno 72 ore sono stati randomizzati a ricevere per tre giorni amikacina al dosaggio di 20 mg pro chilogrammo di peso corporeo una volta al giorno per via inalatoria o un placebo. L’esito primario valutato era la comparsa di una polmonite associata al ventilatore nel corso dei 28 giorni successivi di follow up.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi