INTERVENTO La sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST è una causa frequente di ricovero ospedaliero nelle persone anziane, ma gli studi clinici mirati a questa popolazione sono scarsi, a dispetto del fatto che, con l’ampliamento della popolazione di pazienti di età superiore agli 80 anni che hanno un’aspettativa di vita fino a 10 anni o più, la prevalenza delle malattie cardiovascolari sia in continuo aumento.
Per i pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST le linee guida raccomandano la stabilizzazione medica seguita da una strategia invasiva che include l’angiografia coronarica e la successiva rivascolarizzazione. Tuttavia, queste raccomandazioni non sono specifiche per l’età e, a fronte delle poche informazioni sugli esiti clinici tardivi nei pazienti molto anziani, le esitazioni dei medici riguardano la loro maggiore incidenza di comorbilità, politerapia, fragilità fisica e declino cognitivo.
Uno studio norvegese ha randomizzato 457 pazienti (età media 85 anni) con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, inizialmente stabilizzati, alla strategia invasiva più terapia medica ottimale o alla strategia conservativa (solo terapia medica ottimale). L’esito primario in studio era composito e comprendeva infarto del miocardio, necessità di rivascolarizzazione urgente, ictus e morte.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.