Lettera Clinica LC n. 172 / 2024

Nr. 172 del 05/02/2024

LC n. 172 / 2024 COVID-19 SULLA STRADA DEL DIABETE DI TIPO 2

NOTIZIA Chi si ammala di COVID-19 ha una probabilità aumentata di avere successivamente un diabete di tipo 2. Diversi studi in letteratura hanno affrontato la questione del rapporto tra infezione da SARS-CoV-2 e comparsa di diabete mellito. Oltre fatto che i dati al momento sono contrastanti, emerge però un’attenzione particolare verso l’insorgenza del diabete di tipo 1, mentre pochi studi si sono concentrati sul diabete di tipo 2. Per questo nell’area di Napoli è stato condotto uno studio longitudinale di coorte.




STUDIO Sono stati utilizzati i dati di una coorte di persone seguite per un periodo di oltre sei anni a partire da tre anni prima della pandemia fino al terzo anno di pandemia (quindi dal 2017 al 2022). Obiettivo era valutare l’incidenza di nuovi casi di diabete di tipo 2 nei due periodi di tempo. In totale sono stati utilizzati i dati sanitari di 234.956 persone.
Nel periodo prepandemico il tasso di incidenza di diabete di tipo 2 era del 4,85 per mille anni-persona; nel triennio pandemico il dato era di 12,21 per mille anni-persona.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi