Lettera Clinica LC n. 172 / 2024

Nr. 172 del 05/02/2024

LC n. 172 / 2024 Funziona nelle donne la doxiciclina per prevenire le malattie a trasmissione sessuale?

INTERVENTO Per prevenire la trasmissione delle malattie a trasmissione sessuale è stata dimostrata l’efficacia di una profilassi post esposizione, quindi dopo il rapporto sessuale non protetto, a base di doxiciclina. Questo intervento si è rivelato efficace sia negli uomini sia nelle donne transgender, mancavano invece dati relativi all’efficacia nelle donne. Per colmare questa lacuna è stato condotto in Kenia uno studio controllato e randomizzato in aperto che confrontava l’efficacia della doxiciclina (200 mg) somministrata entro 72 ore dal rapporto sessuale senza preservativo rispetto all’approccio standard in donne tra i 18 e i 30 anni d’età che erano parte di un gruppo che già riceveva una profilassi pre esposizione contro l’HIV. Le infezioni che venivano prese in considerazione per valutare l’efficacia delle profilassi erano quelle da Chlamydia trachomatis, da Neisseria gonorrhoeae e da Treponema pallidum. L’adesione delle donne al trattamento era valutata in maniera obiettiva su campioni di capelli raccolti ogni trimestre.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi