Lettera Clinica LC n. 172 / 2024

Nr. 172 del 05/02/2024

LC n. 172 / 2024 LA SALUTE RESPIRATORIA RISALE NEL TEMPO

NOTIZIA Il declino progressivo della funzionalità polmonare in età adulta è dettato anche da alcuni fattori che risalgono alla vita neonatale e ai primi anni di vita.




STUDIO Per valutare quali siano le condizioni di partenza che comportano una peggiore condizione respiratoria nel tempo è stato condotto uno studio internazionale che ha esaminato i dati di due coorti seguite per un ventennio per un totale di 11.000 adulti.
I partecipanti dovevano avere almeno tre misurazioni negli anni della loro funzione polmonare, usando come parametri spirometrici di riferimento l’andamento del volume espiratorio forzato al primo secondo (FEV1) e la capacità vitale forzata (FVC).
È stato osservato un declino accelerato della funzionalità polmonare negli adulti che erano nati da madri che hanno fumato durante la gravidanza (riduzione del FEV1 di 2,3 ml/anno e della capacità vitale di 2,2 ml/ anno), da madri asmatiche (riduzione del FEV1 di 2,6 ml/anno, del rapporto FEV1/FVC di 0,04 all’anno), con padri asmatici (riduzione della capacità vitale di 2,7 ml/anno) e da madri con menarca precoce (riduzione della capacità vitale di 2,4 ml/anno).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi