Lettera Clinica LC n. 172 / 2024

Nr. 172 del 05/02/2024

LC n. 172 / 2024 Fare o no l’angioplastica al paziente con angina stabile?

INTERVENTO L’effetto complessivo dell’angioplastica sul dolore nel paziente con angina stabile ha sia una componente fisica sia un effetto placebo. Uno studio britannico condotto per valutare l’efficacia di questa procedura in chi soffre di angina non aveva riscontrato alcun effetto dell’intervento sul tempo di esercizio, ma il risultato poteva essere mascherato dall’alto numero di farmaci antianginosi prescritti per controllare il dolore.
Per questo è stato condotto un nuovo studio controllato e randomizzato, nel quale i pazienti con angina stabile venivano assegnati all’angioplastica o a una procedura placebo dopo la sospensione delle terapie con farmaci antianginosi in corso. Lo studio ha seguito i pazienti per 12 settimane, usando come esito primario un punteggio anginoso rilevato in un giorno definito e composto dal numero di episodi di angina in quel giorno, dal numero di farmaci antianginosi somministrati e dagli eventi clinici.




RISULTATI In totale sono stati arruolati nel Regno Unito 301 pazienti, per il 79% maschi che avevano un’ischemia cardiaca documentata in un solo territorio cardiaco (80% dei casi), in due territori (17%) o in tre territori cardiaci (2%). Dopo 12 settimane, il punteggio medio dei sintomi anginosi era di 2,9 nel gruppo sottoposto ad angioplastica e di 5,6 nel gruppo placebo (odds ratio: 2,21, limiti di confidenza al 95% da 1,41 a 3,47, p<0,001). Si è verificata una sindrome coronarica acuta in quattro pazienti nel gruppo angioplastica e in sei nel gruppo placebo.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi