Lettera Clinica LC n. 172 / 2024

Nr. 172 del 05/02/2024

LC n. 172 / 2024 Il rischio di emorragia dopo un intervento di bypass

Avere una emorragia maggiore dopo un bypass comporta un rischio di morte analogo a quello che si avrebbe in caso di un nuovo infarto.
Nei pazienti sottoposti a bypass aorto-coronarico a seguito di un’ischemia cardiaca nel periodo post intervento e per una durata di tempo variabile viene prescritta una terapia con duplice antiaggregante che protegge dal rischio trombotico (con nuovo infarto) ma espone al rischio di andare incontro a un’emorragia maggiore. Oltre al fatto che in caso di concomitante fibrillazione atriale viene impostato anche un trattamento anticoagulante che aggrava ulteriormente il rischio di sanguinamento.
Uno studio svedese ha valutato la bilancia rischi/benefici al riguardo, considerando il rischio di morte dopo un bypass per cause emorragiche o a seguito di un nuovo infarto.
In totale sono stati seguiti per un follow up mediano di sei anni 36.633 pazienti sottoposti a bypass, il 6,6% dei quali ha avuto un episodio di sanguinamento maggiore e il 6,1% dei quali un nuovo infarto del miocardio.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi