Lettera Clinica LC n. 173 / 2024

Nr. 173 del 02/03/2024

LC n. 173 / 2024 Endoscopisti per il risparmio ambientale

Con piccoli accorgimenti si può ridurre l’impatto ambientale dei servizi di endoscopia.
Sono sempre più gli studi che si occupano dell’impatto ambientale dei servizi sanitari, di quanto influenzino il cambiamento del clima e di quanta CO2 immettano nell’ambiente.
Tra i tre servizi che più incidono sulle emissioni di CO2 negli ospedali c’è anche quello di endoscopia per il carico di lavoro, per lo spostamento che devono per forza fare i pazienti, per gli sprechi di materiale e la pulizia degli strumenti. Tanto che le società europee di endoscopia gastrointestinale si sono proposte di raggiungere l’obiettivo di eliminare le emissioni nocive entro il 2050.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi