Lettera Clinica LC n. 173 / 2024

Nr. 173 del 02/03/2024

LC n. 173 / 2024 Terapia cognitivo-comportamentale per curare l’insonnia?

Per curare l’insonnia, la terapia cognitivo-comportamentale utilizza diverse strategie educative, cognitive o comportamentali delle quali non è noto il peso relativo nel beneficio complessivo. Per differenziare le associazioni con i risultati delle diverse componenti incluse negli interventi multicomponente è risultata utile una metanalisi a rete delle varie componenti. Sono stati identificati 241 studi su adulti, in cui l’esito primario era l’efficacia del trattamento. Gli esiti secondari includevano l’abbandono dello studio per qualunque motivo, la continuità del sonno autoriferita dal paziente e la remissione a lungo termine.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi