Lettera Clinica LC n. 174 / 2024

Nr. 174 del 11/04/2024

LC n. 174 / 2024 FUNZIONA IL VACCINO CONTRO L’EPATITE E

NOTIZIA Il vaccino contro l’epatite E sembra essere efficace nel ridurre il rischio di infezione. L’infezione da epatite E, con trasmissione del virus per via oro-fecale, è frequente nei Paesi con condizioni igieniche e socio-sanitarie scarse, mentre nei Paesi occidentali è presente quasi solo in casi di importazione. Da anni in Cina è in corso uno studio per valutare l’efficacia di un vaccino per via intramuscolare in tre dosi.




STUDIO Sono stati analizzati i dati a 10 anni della popolazione vaccinata (112.604 persone) in Cina grazie al sistema di sorveglianza specifico che era stato avviato in alcune aree del Paese.
In dieci anni si sono ammalate di epatite E 90 persone, 13 delle quali erano state vaccinate (0,2 casi per 10.000 anni-persona) e le restanti 77 no (1,4 casi per 10.000 anni-persona), con un’efficacia quindi del vaccino pari all’83,1% (limiti di confidenza al 95% da 69,4 a 91,4) nell’analisi condotta secondo il principio dell’intenzione al trattamento e dell’86,6% (limiti di confidenza dal 73,0 al 94,1%) nell’analisi per protocollo cioè su coloro che effettivamente erano stati vaccinati.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi