Le malattie che comportano un danno neurologico sono quelle che pesano di più sulla salute della popolazione in termini di anni di vita trascorsi con una disabilità (DALY).
Lo suggeriscono i dati del Global Burden of Disease Study relativi a 37 condizioni neurologiche, raccolti in 204 Paesi dal 1990 al 2021. Questo studio ha incluso anche i disturbi del neurosviluppo e le condizioni congenite, neonatali e infettive che comportano danni neurologici.
Nel mondo le persone con una qualche condizione neurologica sarebbero 3,40 miliardi. Negli ultimi trent’anni il numero di anni trascorsi con una disabilità per queste condizioni è aumentato del 18,2%, a dimostrare un impatto crescente sulla salute globale. Nonostante questo aumento, i tassi di morte attribuiti a queste condizioni sono diminuiti del 33,6% e i tassi di disabilità sono diminuiti del 27,0%, a dimostrazione di un miglioramento nella gestione e nel trattamento di queste condizioni neurologiche nel corso degli anni, che ha portato a una riduzione della mortalità e della disabilità associate a esse.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.