Lettera Clinica LC n. 175 / 2024

Nr. 175 del 13/05/2024

LC n. 175 / 2024 Si può trattare il cancro renale con la radioterapia?

INTERVENTO La radioterapia corporea ablativa stereotassica (SABR) o radioterapia stereotassica corporea (SBRT) è una nuova tecnica che consente di somministrare con estrema precisione dosi di radiazioni molto elevate a bersagli tumorali di piccole dimensioni ottenendone la distruzione attraverso la necrosi tumorale. È, pertanto, un’alternativa non invasiva alla chirurgia nei pazienti con una diagnosi di cancro del rene con una sola lesione, inoperabili dal punto di vista medico o che rifiutano l’intervento chirurgico. Uno studio prospettico non randomizzato internazionale, di fase 2, condotto in sette centri in Australia e un centro nei Paesi Bassi, ha studiato l’efficacia di questa nuova radioterapia in 70 pazienti con un tumore singolo del rene (dimensione mediana dei tumori 4,6 cm). Tutti i pazienti arruolati hanno ricevuto una radioterapia stereotassica in base alle dimensioni del tumore: una singola frazione di 26 Gy per i tumori di diametro massimo pari o inferiore a 4 centimetri, oppure 42 Gy in tre frazioni per i tumori di diametro massimo superiore ai 4 centimetri.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi