Lettera Clinica LC n. 176 / 2024

Nr. 176 del 18/06/2024

LC n. 176 / 2024 Il digiuno intermittente fa perdere peso di per sé?

INTERVENTO Il consumo di cibo circoscritto nel tempo o digiuno intermittente ha dimostrato di essere efficace nella perdita di peso, ma non ci sono dati, se non nell’animale, riguardo al suo effetto: se sia cioè dovuto all’alternarsi dei periodi di digiuno e di alimentazione o piuttosto alla restrizione calorica associata. La domanda cioè è se il digiuno intermittente funzioni egualmente qualora la quantità di calorie introdotte rimanga costante.
Con digiuno intermittente si intendono varie forme di dieta nelle quali c’è solo una finestra di tempo (di solito di 10 ore) in cui si può mangiare, seguita da un digiuno per le restanti ore, che comprendono le ore di naturale digiuno notturno.
Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha arruolato 41 persone, nella maggior parte donne (93%) con obesità e prediabete o con diabete controllato con la dieta. Le partecipanti venivano randomizzate al digiuno intermittente (10 ore di finestra in cui mangiare, con l’80% delle calorie consumate prima delle ore 13) senza riduzione delle calorie introdotte rispetto al mantenimento di una dieta abituale (finestra fino a 16 ore per alimentarsi, a parte le otto ore notturne, con il 50% delle calorie introdotte dopo le ore 17) anche in questo caso senza ulteriore riduzione delle calorie. L’esito primario in studio era il cambiamento del peso corporeo a distanza di tre mesi, gli esiti secondari riguardavano i livelli di glicemia a digiuno, la resistenza all’insulina, la curva da carico con glucosio e l’albumina glicata.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi