NOTIZIA Nella semeiotica medica per lo screening della displasia dell’anca, la maggiore affidabilità l’hanno le classiche manovre di Ortolani e di Barlow. La prima ha l’obiettivo di individuare un’anca lussata ma riducibile, la seconda di individuare un’anca in cui la testa del femore è correttamente centrata nell’acetabolo, ma che può essere lussata (anca instabile e lussabile).
STUDIO È stata condotta una revisione sistematica che ha identificato nove studi riguardo all’accuratezza diagnostica dei metodi clinici usati nei neonati di tre mesi o più piccoli per valutare l’eventuale displasia dell’anca. La prevalenza di una sublussazione o lussazione dell’anca nelle popolazioni in studio era dello 0,94%. Di ciascun metodo venivano valutati la sensibilità, la specificità e il rapporto di verosimiglianza (cioè la probabilità che il test abbia un certo esito in un malato e in un sano) positivo e negativo. L’insieme delle due manovre, di Ortolani e di Barlow, aveva una sensibilità del 46% e una specificità del 99,1%, con un rapporto di verosimiglianza positivo di 52 e negativo di 0,55.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.