INTERVENTO Oltre tre quarti dei frequentatori delle cliniche oculistiche pediatriche sono affetti da ambliopia unilaterale, un deficit visivo causato da input disuguali agli occhi durante lo sviluppo visivo, di solito a causa di strabismo, anisometropia o di entrambi. Poiché i risultati del trattamento di occlusione dell’occhio controlaterale (con una benda o un cerotto con bordo adesivo) sono scarsi (nel Regno Unito, il 30% dei bambini trattati con terapia occlusiva non riuscirà a leggere con l’occhio ambliope, a una distanza di sei metri, ciò che una persona senza difetti visivi legge da 12 metri), secondo molte linee guida l’occlusione andrebbe preceduta da un periodo prolungato di uso degli occhiali per raggiungere un adattamento rifrattivo. Questo periodo richiederebbe da 16 a 22 settimane prima di procedere con il trattamento occlusivo. Tuttavia, è stato obiettato che posticipare l’uso dell’occlusione con una lunga fase in cui i bambini indossano solo gli occhiali potrebbe comportare una riduzione della motivazione e una ridotta aderenza alla benda o al cerotto.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.